Quali e quanti sono i servizi e i benefici prodotti dagli ecosistemi? Quanto benessere economico generano
le aree protette delle Groane e della Brughiera, del Grugnotorto e della Brianza centrale, del Lura e del
Nord Milano?
Queste sono alcune delle domande a cui si è cercato di rispondere nell’evento online che si è tenuto
giovedì 30 settembre 2021, alle ore 21, organizzato da Innova21.
Sono intervenuti il Prof. Riccardo Santolini, docente di Ecologia presso l’Università degli Studi di Urbino e
partner del Centro Ricerche Ecologico Naturalistiche, che ha illustrato i risultati di uno studio effettuato
nell’ambito del progetto “Fiumi & Parchi in Rete” finanziato da Fondazione Cariplo. Ha moderato l’incontro
il dott. Niccolò Mapelli, coordinatore del progetto per il Parco Regionale delle Groane e della Brughiera
Briantea.
All’incontro hanno partecipato numerose persone impegnate a diverso titolo in attività di tutela
dell’ambiente.
La registrazione dell’incontro è disponibile al seguente link: https://youtu.be/fl2VmPC8Fak.