Nel mese di dicembre 2021 “Fiumi & Parchi In Rete” è giunto al termine.
Tanti sono stati i soggetti coinvolti nel progetto, a partire dai partner che lo hanno promosso: il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea (ente capofila), il PLIS del Lura, dal PLIS Grugnotorto – Brianza Centrale, il Parco Nord Milano, la Fondazione Lombardia per l’Ambiente – FLA, il Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche – CREN, l’Università degli Studi di Pavia, l’Agenzia InnovA21 e il Giardino degli Aromi.
Ma numerosi sono stati anche gli enti e le persone incontrati nel percorso, quali i Comuni, le associazioni e i volontari impegnati in attività di tutela ambientale, i cittadini.
“Fiumi & Parchi In Rete” lascia in eredità aree di maggiore valore ecologico, paesaggistico e fruitivo grazie agli interventi per il ripristino e la valorizzazione delle connessioni ecologiche che sono stati realizzati dai parchi, una maggiore conoscenza sia dei servizi generati dal capitale naturale che della fauna locale, grazie allo studio realizzato dal CREN e alle attività di monitoraggio di FLA e Università di Pavia, una maggiore consapevolezza sui temi ambientali grazie alle attività di sensibilizzazione e comunicazione promosse da InnovA21 e il Giardino degli Aromi.
Ed è proprio grazie all’esperienza maturata sul campo che è stato possibile immaginare nuovi progetti per il futuro a tutela del nostro territorio. Perché “la fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro” (J. Saramago).